Categoria: Storia
-
La violenza dell’Antico Testamento in la “Lettera ai Romani” di S. Paolo
di RICCARDO RENZI e FEDERICO RENZI <>Introduzione alla Lettera ai Romani (a cura di Federico Renzi)Per affrontare tale tema c’è da chiedersi se il nostro […]
-
Le ragioni di un noncredente
di ANDREA CATTANIA Nel corso di duecento millenni l’uomo ha imparato a valorizzare il ruolo della Ragione, e si è impadronito degli strumenti adatti a comprendere l’Universo. Oggi, la razionalità emersa grazie a questo faticoso cammino deve essere difesa contro i detrattori della razionalità che cercano di riconquistare le posizioni perdute.
-
Il coraggio dell’ateismo. Il grande pioniere: Jean Meslier
di DARIO LODI <>Primo vero martire, arso sulla pubblica piazza a Parigi nel 1546, fu Etienne Dolet, poeta, editore, umanista e carattere turbolento, impaziente ed […]
-
Nel nome della croce
di ANDREA CATTANIA <>Uno dei periodi più bui nella storia del Cristianesimo è quello in cui si scatenò la furia iconoclastica contro pagani ed ebrei, […]
-
Cronologia essenziale del liberalismo (parte 4. Il liberalismo nel ‘800)
di RAFFAELLO MORELLI <>3.1 – Benjamin Constant Il pensiero politico liberale proseguì il suo cammino tra il ‘700 e l’ ’800, avvalendosi anche dei contributi […]
-
La macchina della censura: l’Indice dei libri proibiti
di RICCARDO RENZI <>Quando si parla di circolazione del libero pensiero e agli antipodi della censura svolta dalla Chiesa fin dai suoi primissimi secoli di […]
-
Cronologia essenziale del liberalismo (parte 3. Il liberalismo nel ‘700)
di RAFFAELLO MORELLI <> 2.2 – Nel ‘700, i principali eventi politico culturali. 2.2.a– Dai protagonisti liberali del ‘600 e ‘700 alla nuova crescita. Furono […]
-
Cronologia essenziale del liberalismo (parte 2. Il liberalismo nel ‘700)
di RAFFAELLO MORELLI <> 2.1 – Nel ‘700, i principali personaggi liberali. La crescita del ruolo del cittadino e l’attività intellettuale in campo scientifico proseguirono […]
-
Cronologia essenziale del liberalismo (parte 1. Fino alla nascita del liberalismo, nel ‘600)
di RAFFAELLO MORELLI <> 1.1- Interrogarsi sul rapporto tra accesso alle risorse e potere. L’intento di questo scritto è argomentare che, essendo il tempo, le […]
Categories
- Arti
- Ateismo
- Attualità
- Cronologia essenziale del liberalismo
- Dialoghi
- Diritti
- Laicità
- Letteratura
- Musica
- Pedalatea 2024
- Personaggi
- Poesia
- popoli
- Psicoanalisi
- Religioni
- Scienza
- società
- Statistiche ragionate
- Storia
- Teatro
Recent Posts
- Cronologia essenziale del Liberalismo (Cap. 12 La prima guerra mondiale, anno 1915)
- Resistere
- Dino Campana. “Una poesia europea musicale colorita”
- Mano di ferro in guanto di velluto. Dialogo tra un non credente e un cattolico (un po’ deluso)
Tags
Adelchi amore Analisi delle religioni arti ateismo Attualità buddhismo compositori dialoghi Diritti filosofia Intelligenza Artificiale ionesco Laicità Letteratura liberalismo Manzoni morte musica noncredenza Personaggi poesia popoli psicoanalisi psicologia religioni Rensi Scienza Società statistiche storia teatro Webern