Mese: Aprile 2024
-
“Io, purtroppo, non credo”
Interessante disamina dell’uso frequente di quel “purtroppo” da parte di persone che si dichiarano atee, agnostiche e comunque noncredenti. Perché lo fanno? civetteria? scetticismo? sfiducia cognitiva? snobismo? Lodano la “fortuna” caduta in sorte ai credenti e piangono a gran voce sulla propria assenza di fede, sul loro consapevole e volontario noncredere. E’ una imbarazzante aporia…
Categories
- Arti
- Ateismo
- Attualità
- Cronologia essenziale del liberalismo
- Dialoghi
- Diritti
- Laicità
- Letteratura
- Musica
- Pedalatea 2024
- Personaggi
- Poesia
- popoli
- Psicoanalisi
- Religioni
- Scienza
- società
- Statistiche ragionate
- Storia
- Teatro
Recent Posts
- La legge della regione Toscana sul fine vita. (Dialogo tra un laico disincantato e un cattolico tradizionalista)
- “Ristabilire l’ordine naturale”
- Cronologia essenziale del Liberalismo (Cap. 12 La prima guerra mondiale, anno 1915)
- Resistere
Tags
Adelchi amore Analisi delle religioni arti ateismo Attualità buddhismo compositori dialoghi Diritti filosofia Intelligenza Artificiale ionesco Laicità Letteratura liberalismo Manzoni morte musica noncredenza Personaggi poesia popoli psicoanalisi psicologia religioni Rensi Scienza Società statistiche storia teatro Webern